Giovanni Pozzi e Luciana Pedroia, Ad uso di... applicato alla libraria de’ Cappuccini di Lugano
Roma, Istituto Storico dei Cappuccini, 1996 (Subsidia scientifica franciscalia, 9), 388 p.
Analisi delle firme di Cappuccini del sec. XVIII apposte ai libri del fondo antico della biblioteca. Catalogo di 1’086 opere con rinvio a repertori, bibliografie e biblioteche che possiedono esemplari della stessa edizione, corredato dell’elenco dei Cappuccini firmatari. Indici tematico, dei luoghi di stampa, degli editori, tipografi e librai, dei nomi di persona.
In vendita a fr. 45.
Luciana Pedroia, Catalogo degli incunaboli della Biblioteca Salita dei Frati
«Fogli», 11 (1991), pp. 3-20.
Descrizione dei 26 incunaboli dell’antica biblioteca dei Cappuccini di Lugano.
In vendita a fr. 7.
Luciana Pedroia, Catalogo dei periodici correnti della Biblioteca Salita dei Frati
«Fogli», 15 (1994), pp. 15-25.
Censimento dei 148 periodici che entrano regolarmente in biblioteca.
In vendita a fr. 7.
Edizioni ticinesi nel Convento dei Cappuccini a Lugano (1747-1900)
Lugano, Edizioni Padri Cappuccini, 1961
Strumento fondamentale per conoscere l’editoria ticinese fino al 1900. 2’108 titoli in un volume di 574 p. con 31 tavole e indici.
In vendita a fr. 100.
Stefano Barelli, Gli opuscoli in prosa della Biblioteca Salita dei Frati di Lugano 1538-1850. Inventario e studio critico
Bellinzona, Casagrande, 1998 (Strumenti storico-bibliografici, 5).
Repertorio e studio del ‘‘materiale minore’’ in prosa della biblioteca.
In vendita a fr. 68.
Guida alle biblioteche della Svizzera italiana
Il risultato del censimento delle biblioteche e centri di documentazione aperti al pubblico nella Svizzera italiana. Curata e pubblicata dall’Associazione Biblioteca Salita dei Frati, Lugano 1984-1987. Schede di identità di 80 istituti (comprendenti indirizzo, orari di apertura, caratteristiche generali, servizio al pubblico, personale e gestione, rapporti con altri istituti, bibliografia). Con un’introduzione sulla situazione delle biblioteche nella Svizzera italiana e corredata di indici.
Esaurito.
Francesco d’Assisi e il francescanesimo delle origini
Atti del Convegno di studi del 18-20 marzo 1983, «Ricerche Storiche», 13 (1983), pp. 559-695.
Sommario: Ignazio Baldelli, Sull’apocrifo francescano “Audite poverelle dal Signore vocate”. Aldo Menichetti, Riflessioni complementari circa l’attribuzione a San Francesco dell’“Esortazione alle poverelle”. Ovidio Capitani, Il Francescanesimo ed il Papato da Bonaventura a Pietro di Giovanni Olivi: una riconsiderazione. Mariano d’Alatri, Francesco d’Assisi e i laici. Servus Gieben, S. Francesco nell’arte figurativa del ‘200 e ‘300. Franco Alessio, La filosofia dei semplici: da Ruggero Bacone a Guglielmo di Occam.
Non più in vendita in biblioteca.
Il mestiere dello storico dell’Antichità
Atti del Convegno di studi del 29-30 settembre 1988, «Quaderni di storia», 15 (1989), n. 30, pp. 37-66.
Sommario: Mario Vegetti, Il mestiere dello storico secondo Momigliano. Giuseppe Cambiano, Herder e le repubbliche greche. Luciano Canfora, L’inquietante mestiere dello storico.
In vendita a fr. 18.
Il mestiere dello storico dell’Età moderna. La vita economica nei secoli XVI - XVIII
Atti del Convegno di studi del 14-16 aprile 1994, Bellinzona, Casagrande, 1997 (Biblioteca dell’Archivio Storico Ticinese, 1), 213 p.
Sommario: Philippe Braunstein, Aux origines médiévales de l’industrie moderne: le secteur des mines et de la métallurgie. Christian Simon, L’industrie avant l’industrialisation en Suisse. Andrea Menzione, Temi di storia delle campagne italiane in Età moderna. Jon Mathieu, Agrargeschichte der frühneuzeitlichen Schweiz: Bemerkungen zur aktuellen Forschung. Pierre Jeannin, La profession de négociant (XVIe - XVIIIe siècles). Massimo Livi Bacci, La ricostruzione del passato: dall’individuo alla collettività. Anne-Marie Piuz, Le commerce européen et les Suisses (XVIIe- XVIIIe siècles). Alfred Perrenoud, Le recours à la généalogie pour un renouvellement de l’histoire démographique et sociale de la Suisse. Tavola rotonda con la partecipazione di Jean-François Bergier, Raffaello Ceschi, Raul Merzario, Andrea Menzione, Massimo Livi Bacci, Pierre Jeannin.
In vendita a fr. 32.
Il mestiere di storico del Medioevo
Atti del Convegno di studi del 17-19 maggio 1990, a cura di Fernando Lepori e Francesco Santi, Spoleto, Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, 1994 (Quaderni di cultura mediolatina. Collana della Fondazione Ezio Franceschini, 7), 124 p.
Sommario: Claudio Leonardi, Chi è storico del Medioevo? Avvio dei lavori. Giuseppe Sergi, Assetti politici attorno al Mille: ricerche sui Regni di Borgogna e d’Italia. Daniela Romagnoli, Il Medioevo: uno stato d’animo? Riflessioni sull’opera di Roberto Sabatino Lopez. Jean-Claude Schmitt, Une histoire religieuse du Moyen Age est-elle possible? Cesare Segre, Leggere i testi del Medioevo. Adriano Peroni, In margine alle difficoltà della storia dell’arte sul terreno del Medioevo: il colore delle cattedrali. Claudio Leonardi, Conclusione dei lavori.
In vendita a fr. 38.
La costanza del risultato, l'ardimento dell'interpretazione Padre Giovanni Pozzi nel centenario della nascita
Atti del convegno internazionale di studi del 26-27 ottobre 2023,
a cura di Pietro Montorfani, Uberto Motta, Stefano Pranti, Aurelio Sargenti
Novara, Edizioni Interlinea, 238 p.
Sommario:
CONTRIBUTI: Uberto Motta, Erudizione e interpretazione. Giovanni Pozzi tra teoria e didattica. Davide Colussi, Note sul linguaggio critico del primo Pozzi. Stefano Prandi, Padre Pozzi editore e commentatore di testi umanistici. Emilio Russo, Padre Pozzi tra Seicento e Barocco. Giacomo Jori, Padre Pozzi e Manzoni. Laura Quadri, "Scoprire l'assoluto dove Dio agisce". Padre Pozzi e la mistica. Marco Maggi, Il contributo di Giovanni Pozzi agli studi su parole e immagine. Pietro Montorfani, La galassia e lo schedario: le carte di Giovanni Pozzi (con una prospettiva digitale). Stefano Barelli, Ottavio Besomi, Gli studi di impresistica di Giovanni Pozzi. Carlo Ossola, "Colmo di parole, tace". Massimo Danzi, Giovanni Pozzi e la "repubblica delle lettere".
TESTIMONIANZE: Fernando Lepori, Il magistero di Giovanni Pozzi: filologia ed erudizione. Regula Feitknecht, Il Narrenschiff torna a Friburgo: l'odissea di un incunabolo. Guido Pedrojetta, Padre Giovanni Pozzi, i libri, il mondo. Beatrice Rima, Giovanni Pozzi, Parabola di un magistero. Margherita Noseda, Il lascito di padre Giovanni: "Abbiamo ancora tante cose da fare". Luciana Pedroia, *In biblioteca con padre Pozzi
In vendita a fr. 25.
La “Nuova Storia della Svizzera e degli Svizzeri”: storia nazionale e metodologia storica
Atti del Convegno di studi del 14-15 ottobre 1983, «Archivio storico ticinese», 100 (1984), pp. 245-308
Sommario: Ulrich Im Hof, Les suisses face à leur histoire. Ruggiero Romano, La storia d’Italia, tra nazione e paese. Guy Marchal, Parlare oggi dei primi confederati. François De Capitani, La storia dell’età moderna: problemi europei, problemi svizzeri. Hans Ulrich Jost, L’historiographie contemporaine suisse sous l’emprise de la “Défense spirituelle” - un problème méthodologique et épistémologique. Raffaello Ceschi, L’ordito e la trama: i rapporti tra storia nazionale e storia cantonale. Paul Huber, Alcune riflessioni sull’insegnamento della storia nelle scuole medie superiori. Markus Mattmüller, Relazione conclusiva.
Esaurito.
Metodi e temi della ricerca filologica e letteraria di Giovanni Pozzi
Atti del Seminario di studi del 10-11 ottobre 2003, a cura di Fernando Lepori.
Bibliografia degli scritti di Giovanni Pozzi (1950-2014), a cura di Luciana Pedroia.
Firenze, Edizioni del Galluzzo (Carte e carteggi, 19), 195 p.
Sommario: Ottavio Besomi, Aspetti della ricerca. Franco Gavazzeni, Le strategie per il commento ai testi. Mirella Ferrari, Gli studi sull’Umanesimo. Ezio Raimondi, Gli studi sul Seicento. Claudio Leonardi, Gli studi sulla mistica e sul francescanesimo. Giovanni Romano, Gli studi su parola e immagine.
Appendice: Bibliografia degli scritti di Giovanni Pozzi (1950-2014). Elenco dei corsi e dei seminari tenuti da Giovanni Pozzi all’Università di Friburgo (1956-1988).
In vendita a Fr. 45.
Il pensiero filosofico di Tommaso d’Aquino
Testi del ciclo di conferenze tenute nella primavera del 1999, «Studi medievali», 43 (2002), n. 2, pp. 803-856.
Alessandro Ghisalberti, La “Somma teologica” di Tommaso d’Aquino come “classico” della filosofia occidentale. Ruedi Imbach, Filosofia dell’amore. Un dialogo tra Tommaso d’Aquino e Dante. Alain De Libera, Foi et raison. Philosophie et religion selon Averroès et Thomas d’Aquin.
Non più in vendita in biblioteca.
Edizioni di Basilea del XVI secolo a sud delle Alpi. Lugano, Biblioteca Salita dei Frati 12 maggio-12 agosto 2016
Numero unico di «Arte e storia», 68 (2016), 122 p.
Catalogo a cura del Centro di competenza per il libro antico. Ideazione e realizzazione Marina Bernasconi Reusser, Jean-Claude Lechner, Laura Luraschi Barro, Luciana Pedroia.
In vendita a fr. 10.
Giovanni Pozzi, Quando sono in biblioteca (Una lezione inedita del 1991). Nota al testo di Fabio Soldini
Estratto da «Fogli», 33 (2012), pp. 1-31.
In vendita a fr. 5.