Adamoli Davide, Formigoni Guido, Lepori Alberto: Il Giardino dei Giusti di Lugano. Francesco Alberti
Amadò Michele, Zuffi Stefano: Nozioni di bellezza dalle culture antiche greca e latina
Andenmatten Bernard, Bernasconi Reusser Marina, Holenstein Albert: Il nuovo Repertorio delle biblioteche degli ordini religiosi in Svizzera
Armogathe Jean-Robert: De Port-Royal à Nordstrand, introduction au premier jansénisme
Bacchi Andrea, Medolago Martina: Gli archivi degli storici dell'arte tra importanza storica e sviluppi futuri
Balbi Gabriele e Folletti Milena: L'ultima ideologia: la rivoluzione digitale
Barbierato Federico: Censura e circolazione dei libri proibiti nella Repubblica di Venezia
Barcella Paolo, Lorenzetti Luigi: Attorno alla nuova Storia svizzera delle migrazioni
Bartolini de Angeli Elena, Rota Scalabrini Patrizio: Per leggere e tradurre i testi della Bibbia ebraica; Primo Testamento oggi - Leggere i testi commentati
Belponer Maria: Il paradosso della felicità. Echi del "Discorso della montagna" nei "Promessi sposi" di Alessandro Manzoni - Leggere i testi commentati
Belponer Maria, Gemelli Benedino: Felicità, beatitudine e gioia nelle culture greca e latina antiche: osservazioni introduttive e cenni di letture testuali Leggere i testi commentati di Maria Belponer - Leggere i testi commentati di Benedino Gemelli
Bernasconi Paolo, Cargnel Antonietta, Borghi Ernesto : Per una coscienza umana attiva oggi. Prospettive e riflessioni - Che cosa significa essere consapevoli oggi? Giustizia e salute nella cultura di oggi
Bernasconi Reusser Marina: Trésors enluminés de Suisse. Manuscrits sacré et profanes
Bernasconi Reusser Marina, Holenstein Albert, Andenmatten Bernard: Il nuovo Repertorio delle biblioteche degli ordini religiosi in Svizzera
Bernasconi Reusser Marina, Iacobucci Renzo, Luraschi Barro Laura: Il Medioevo nascosto nei libri: il progetto Ticinensia disiecta
Bertola Lina, Buzzi Franco, Krienke Markus: Per una coscienza umana attiva oggi. Prospettive e riflessioni - Alle radici della coscienza etica: confronti e interpretazioni
Besomi Ottavio, Martini Alessandro: Carlo Dionisotti-Giovanni Pozzi, una degna amicizia, buona per entrambi. Carteggio 1957-1997
Boitani Piero: Shakespeare e la Bibbia - Leggere i testi commentati
Boitani Piero: I fioretti del melo: Dante e la Bibbia - Leggere i testi commentati
Bonato Antonio: La conoscenza di Dio nello pseudo-Dionigi. Alle origini del platonismo cristiano
Bondolfi Alberto: Bioetica
Bonoldi Gattermayer Elena, Marabelli Costante: Tre donne della riforma. Margherita d'Angoulême, Renata d'Este, Giovanna d'Albret. Presentazione del saggio di Elena Bonoldi Gattermayer
Borghi Ernesto, Cargnel Antonietta, Bernasconi Paolo: Per una coscienza umana attiva oggi. Prospettive e riflessioni - Che cosa significa essere consapevoli oggi? Giustizia e salute nella cultura di oggi
Borghi Ernesto: Che cosa significa "giustizia" nelle Scritture ebraiche e cristiane? Linee orientative e letture di testi; Alle radici della cultura europea per la vita di tutti - Leggere i testi commentati
Borghi Ernesto: Le sapienze antiche ebraica e cristiana, cenni generali e letture di testi - Leggere i testi commentati
Borghi Ernesto, De Vecchi Gaia, Silini Carlo: Presentazione del saggio di don Sandro Vitalini "Dio soffre con noi? Il mistero del male nel mondo"
Borghi Ernesto, Petraglio Renzo: Felicità, beatitudine e gioia dall'antichità euro-mediterranea e mediorientale alla vita e cultura di oggi - Leggere i testi commentati
Borghi Ernesto, Reggi Roberto: Per leggere e tradurre i testi del Nuovo Testamento oggi - Leggere i testi commentati
Botta Mario: Il Sacro Monte di Varese tra architettura e paesaggio
Branca Paolo: L'amore del prossimo nella tradizione islamica
Brivio Giulia, Fragapane Vittoria: Il libro d’artista: storia e prospettive - Presentazione di Brivio Giulia - Presentazione di Fragapane Vittoria
Buzzi Franco, Bertola Lina, Krienke Markus: Per una coscienza umana attiva oggi. Prospettive e riflessioni - Alle radici della coscienza etica: confronti e interpretazioni
Caccia Fulvio: La politica degli stranieri negli ultimi cinquant'anni in Svizzera
Cacciari Massimo: In principio: lettura filosofica della creazione
Caldelari Callisto, Casoni Matteo, Fontana Letizia: Bibliografia dell'Ottocento. Fogli
Caldelari Callisto, Infelise Mario, Casoni Matteo, Luraschi Barro Laura: Bibliografia del Settecento attraverso 2240 opere recensite dagli stampatori Agnelli di Lugano {1747-1799}
Camerota Michele: Presentazione del Discorso delle comete di Galileo Galilei e Mario Guiducci a cura di Ottavio Besomi e Mario Helbing
Cargnel Antonietta, Bernasconi Paolo, Borghi Ernesto : Per una coscienza umana attiva oggi. Prospettive e riflessioni - Che cosa significa essere consapevoli oggi? Giustizia e salute nella cultura di oggi
Caro Luciano: L'amore del prossimo nella tradizione ebraica
Caruso Carlo: Pietro Bembo, Aldo Manuzio e la filologia volgare
Casoni Matteo, Caldelari Callisto, Fontana Letizia: Bibliografia dell'Ottocento. Fogli
Casoni Matteo, Infelise Mario, Caldelari Callisto, Luraschi Barro Laura: Bibliografia del Settecento attraverso 2240 opere recensite dagli stampatori Agnelli di Lugano {1747-1799}
Castoldi Massimo: "A me non pareva contradizione… tra questa apocalissi e quel vangelo." Giovanni Pascoli e la Bibbia - Leggere i testi commentati
Dalarun Jacques, Pellegrini Luigi: La Vita ritrovata del beatissimo Francesco; La leggenda sconosciuta di Tommaso da Celano - Leggere i testi commentati
Danzi Massimo, D'Onghia Luca, Roggia Carlo Enrico: Ingenio ludere. Gli scritti di Massimo Danzi sulla letteratura del Rinascimento
De Luca Erri: Il sacrificio di Abramo
De Vecchi Gaia, Silini Carlo, Borghi Ernesto: Presentazione del saggio di don Sandro Vitalini "Dio soffre con noi? Il mistero del male nel mondo"
De Vito Stefania: Ricchezza e povertà nella Bibbia: cenni generali e riferimenti testuali
D'Onghia Luca, Danzi Massimo, Roggia Carlo Enrico: Ingenio ludere. Gli scritti di Massimo Danzi sulla letteratura del Rinascimento
Dupuigrenet François: Carmina figurata. La Parola dipinta di Giovanni Pozzi nel trentennale della sua pubblicazione
Elmoaamly Mahmoud Mohammed, Petraglio Renzo: Per leggere e tradurre il Corano oggi - Leggere i testi commentati
Faraguna Michele: Ricchezza e povertà nelle culture greca e latina antiche - Leggere i testi commentati
Farina Gabriella: Il mistero di Natale. Sartre mette in scena il racconto biblico dell'Annunciazione - Leggere i testi commentati
Farina Gabriella: Il linguaggio biblico nel pensiero filosofico. Soeren Kierkegaard, Jean-Paul Sartre, Maria Zambrano, Gabriel Marcel - Leggere i testi commentati
Farina Gabriella: L'agonia del Getsèmani. Morte e trasfigurazione - Leggere i testi commentati
Farina Gabriella: Il fratricidio di Caino [Gen 4, 8-9] Male, Peccato, Violenza e Sofferenza - Leggere i testi commentati
Farina Gabriella: Perché soffrono gli innocenti? L'interrogativo suggerito da Abramo e Giobbe - Leggere i testi commentati
Fisogni Primavera: Corpo e spirito: dalle culture antiche alla contermporaneità di oggi - Leggere i testi commentati
Folletti Milena e Balbi Gabriele: L'ultima ideologia: la rivoluzione digitale
Fontana Letizia, Caldelari Callisto, Casoni Matteo: Bibliografia dell'Ottocento. Fogli
Formigoni Guido, Adamoli Davide, Lepori Alberto: Il Giardino dei Giusti di Lugano. Francesco Alberti
Fragapane Vittoria, Brivio Giulia: Il libro d’artista: storia e prospettive - Presentazione di Brivio Giulia - Presentazione di Fragapane Vittoria
Fragnito Gigliola: La censura ecclesiastica e i volgarizzamenti biblici nella prima età moderna
Frugoni Chiara: Che cosa voleva rappresentare San Francesco con il Natale di Greccio?
Frugoni Chiara: Le storie di San Francesco. Guida agli affreschi della Basilica superiore di Assisi
Frugoni Chiara: Quale Francesco? Il messaggio nascosto negli affreschi della Basilica superiore di Assisi
Fumagalli Edoardo: «Le vane speranze e ’l van dolore». Filigrane bibliche nella cultura di Francesco Petrarca - Leggere i testi commentati
Fumagalli Edoardo: Presenze bibliche nel Cantico di san Francesco - Leggere i testi commentati
Galli Gianstefano: La storia dell’arte vista con gli occhi degli incisori. 1 L’acquaforte
Garavaglia Roberto: Presentazione del progetto di catalogazione e valorizzazione digitale della biblioteca Abate Fontana di Sagno
Garrone Daniele: Il sacrificio di Abramo
Garrone Daniele: La parabola del buon Samaritano
Gemelli Benedino, Belponer Maria: Felicità, beatitudine e gioia nelle culture greca e latina antiche; osservazioni introduttive e cenni di letture testuali Leggere i testi commentati di Benedino Gemelli - Leggere i testi commentati di Maria Belponer
Genetelli Christian: Il naufragio e il mappamondo: nuovi saggi leopardiani di Gilberto Lonardi Leopardi e i suoi editori
Genetelli Christian: Leopardi e i suoi editori
Gerbi Sandro, Schwarz Susanna: Cronache inedite dalla bufera: il carteggio dei fratelli Schwarz '1943-45'
Ghisalberti Alessandro: La Somma teologica di Tommaso d'Aquino come classico
Gibellini Pietro: Il Vangelo apocrifo di Gabriele d'Annunzio - Leggere i testi commentati
Gibellini Pietro: La Bibbia e la letteratura italiana moderna, tra riscrittura e parodia
Giorgi Rosa, Pusterla Muriel A.M.: Nozioni di bellezza dalle culture bibliche - Leggere i testi commentati
Giovannoli Renato: Il tenero tocco della Bestia. Bob Dylan e l'anticristo - Leggere i testi commentati
Granada A. Miguel: La cosmologia di Giordano Bruno
Holenstein Albert, Andenmatten Bernard, Bernasconi Reusser Marina: Il nuovo Repertorio delle biblioteche degli ordini religiosi in Svizzera
Iacobucci Renzo, Bernasconi Reusser Marina, Luraschi Barro Laura: Il Medioevo nascosto nei libri: il progetto Ticinensia disiecta
Infelise Mario: Censura e libertà di stampa da Gutenberg all'Illuminismo
Infelise Mario, Caldelari Callisto, Casoni Matteo, Luraschi Barro Laura: Bibliografia del Settecento attraverso 2240 opere recensite dagli stampatori Agnelli di Lugano {1747-1799}
Isella Gilberto e Marica Larocchi, presentanti da Antonio Rossi e Laura Quadri: Due voci poetiche: Gilberto Isella e Marica Larocchi
Jerumanis André-Marie, Tombolini Antonio, Zardin Danilo: L’eros redento. Gli scritti di Hans Urs von Balthasar su Paul Claudel
Jöhri Mauro: I Cappuccini fra storia e nuove sfide
Jori Giacomo, Morano Roberta: Lo cunto de li cunti di Giovanni Battista Basile
Krienke Markus, Bertola Lina, Buzzi Franco: Per una coscienza umana attiva oggi. Prospettive e riflessioni - Alle radici della coscienza etica: confronti e interpretazioni
Larocchi Marica e Isella Gilberto, presentanti da Antonio Rossi e Laura Quadri: Due voci poetiche: Gilberto Isella e Marica Larocchi
Lepori, Alberto, Adamoli Davide, Formigoni Guido: Il Giardino dei Giusti di Lugano. Francesco Alberti
Lolli Massimo, Petraglio Renzo: La "giustizia" dell'antichità mediterranea e mediorientale può essere utile alla vita umana di oggi? Riflessioni e prospettive; Alle radici della cultura europea per la vita di tutti - Leggere i testi commentati
Lolli Massimo, Petraglio Renzo: Le sapienze antiche 'ebraica e cristiana: greca, ellenistica e romana' che rilevanza hanno per l'umanità di oggi? - Leggere i testi commentati
Lonardi Gilberto: Winston Churchill e il bulldog. Livelli della "Ballata" e altri saggi montaliani
Lorenzetti Luigi, Barcella Paolo: Attorno alla nuova Storia svizzera delle migrazioni
Luraschi Barro Laura, Infelise Mario, Caldelari Callisto, Casoni Matteo: Bibliografia del Settecento attraverso 2240 opere recensite dagli stampatori Agnelli di Lugano {1747-1799}
Luraschi Barro Laura, Bernasconi Reusser Marina, Iacobucci Renzo: Il Medioevo nascosto nei libri: il progetto Ticinensia disiecta
Lussone Teresa: Da Suite francese a Tempesta in giugno: il capolavoro di Irène Némirovsky
Maggioni Don Bruno: Il sacrificio di Abramo
Maggioni Don Bruno: Il testo del Padre nostro e la sua interpretazione
Mainardi Adalberto: Bibbia e natura in Dostoevskij e Tolstoj - Leggere i testi commentati
Mainardi Adalberto: Bibbia e suggestioni letterarie nel romanzo "Le anime morte di Nikolaj Gogol" - Leggere i testi commentati
Mainardi Adalberto: Il miracolo della Parola. Bibbia, poesia e rivoluzione nel "Dottor Zivago" di Boris Pasternak - Leggere i testi commentati
Mainardi Adalberto: La leggenda del Grande Inquisitore in Fedor Dostoevskij - Leggere i testi commentati
Mainardi Adalberto: L'amore e altri enigmi. Echi biblici nella narrativa di Anton Čechov - Leggere i testi commentati
Mainardi Adalberto: La parola resuscitata. Il processo a Jeshua Ha-Nozri nel Maestro e Margherita di Michail Bulgakov - Leggere i testi commentati
Mainardi Adalberto: Le chiese ortodosse oggi, tra memoria, politica e riconciliazione
Mainardi Adalberto: L'evangelo come parabola nei romanzi di Dostoevskij - Leggere i testi commentati
Mainardi Adalberto: Non vivere nella menzogna. SolŽenicyn e l’imperativo biblico - Leggere i testi commentati
Mancuso Vito: Il principio passione
Marabelli Costante: Il processo agli ultimi Catari. Inquisitori, confessioni, storie. Opera di Elena Bonoldi Gattermayer
Marabelli Costante, Bonoldi Gattermayer Elena: Tre donne della riforma. Margherita d'Angoulême, Renata d'Este, Giovanna d'Albret. Presentazione del saggio di Elena Bonoldi Gattermayer
Marazzi Christian, Merlini Fabio, Montorfani Pietro: Ritornare in sé. L'interiorità smarrita e l'infinita distrazione
Marinoni Elio: Che cosa significa "giustizia" nella grecità e nella latinità antiche? Chiavi e percorsi di lettura; Alle radici della cultura europea per la vita di tutti - Leggere i testi commentati
Martini Alessandro, Besomi Ottavio: Carlo Dionisotti-Giovanni Pozzi, una degna amicizia, buona per entrambi. Carteggio 1957-1997
Martinoni Renato, Novelli Mauro, Pedrojetta Guido: Carlo Porta, «on talent inscì foeura de misura». Gli atti del convegno del duecentesimo
Mazzinghi Luca: Osea, profeta di un amore esigente
Mazzinghi Luca: Beatitudine e gioia nella Bibbia: Cenni generali e riferimenti testuali - Leggere i testi commentati
Medolago Martina, Bacchi Andrea: Gli archivi degli storici dell'arte tra importanza storica e sviluppi futuri
Mena Fabrizio: Libri ticinesi e censure, fra Sette e Ottocento
Merlini Fabio, Marazzi Christian, Montorfani Pietro: Ritornare in sé. L'interiorità smarrita e l'infinita distrazione
Milanese Guido: Terreni greco-latini: esempi testuali - Leggere i testi commentati
Milani Felice, Morgana Silvia, Sargenti Aurelio: La grande antologia della letteratura dialettale milanese - Leggere i testi commentati
Montagner Luca: L'esperienza antiquaria di Ulrico Hoepli
Montorfani Pietro, Marazzi Christian, Merlini Fabio: Ritornare in sé. L'interiorità smarrita e l'infinita distrazione
Morano Roberta, Jori Giacomo: Lo cunto de li cunti di Giovanni Battista Basile
Mordacci Roberto: Per buone ragioni. Le teorie morali come giustificazione delle scelte pratiche
Morgana Silvia, Milani Felice, Sargenti Aurelio: La grande antologia della letteratura dialettale milanese - Leggere i testi commentati
Morresi Enrico: Etica dell'informazione
Natale Mauro: Bernardino Lanino ritrattista e l'ambiente artistico politico del suo tempo
Natoli Salvatore: Homo homini Deus. L'amore del prossimo in una concezione laica
Natoli Salvatore: Superbia e disobbedienza
Novelli Mauro, Pedrojetta Guido, Martinoni Renato: Carlo Porta, «on talent inscì foeura de misura». Gli atti del convegno del duecentesimo
Orelli Ugo: I Francescani e i libri
Ossola Carlo: Umanesimo e teologia di Werner Jäger
Ossola Carlo: Grandi e infinitesimi Giona - Leggere i testi commentati
Ossola Carlo: Presentazione del saggio di Laura Quadri, Una fabula mystica nel Seicento italiano. Maria Maddalena de' Pazzi e le Estasi
Ostinelli Marcello: Etica ambientale
Pedrojetta Guido, Martinoni Renato, Novelli Mauro: Carlo Porta, «on talent inscì foeura de misura». Gli atti del convegno del duecentesimo
Pellegrini Luigi, Dalarun Jacques: La Vita ritrovata del beatissimo Francesco; La leggenda sconosciuta di Tommaso da Celano - Leggere i testi commentati
Pelli Enzo, Viganò Marino: Il Manuale d’architettura militare e civile di Domenico Pelli
Petraglio Renzo: Analisi del Cantico dell'amore di San Paolo, prima lettera ai Corinzi, cap. 13
Petraglio Renzo, Borghi Ernesto: Felicità, beatitudine e gioia dall'antichità euro-mediterranea e mediorientale alla vita e cultura di oggi - Leggere i testi commentati
Petraglio Renzo, Elmoaamly Mahmoud Mohammed: Per leggere e tradurre il Corano oggi - Leggere i testi commentati
Petraglio Renzo, Lolli Massimo: La "giustizia" dell'antichità mediterranea e mediorientale può essere utile alla vita umana di oggi? Riflessioni e prospettive; Alle radici della cultura europea per la vita di tutti - Leggere i testi commentati
Petraglio Renzo, Lolli Massimo: Le sapienze antiche 'ebraica e cristiana: greca, ellenistica e romana' che rilevanza hanno per l'umanità di oggi? - Leggere i testi commentati
Portinaro Pier Paolo: Delle difficoltà di essere cittadini nell'epoca della globalizzazione
Pozzi Giovanni: S. Cecilia dall'agiografia alla leggenda
Pusterla Muriel A.M., Giorgi Rosa: Nozioni di bellezza dalle culture bibliche - Leggere i testi commentati
Quadri Laura: Una fabula mystica nel Seicento italiano. Maria Maddalena de' Pazzi e le Estasi
Raffaelli Walter: Un almanacco per la poesia contemporanea
Ravasi Mons. Gianfranco: Introduzione alla lettura di Genesi 3
Ravasi Mons. Gianfranco: I primi capitoli della Genesi
Ravetta Michele: Corpo e spirito: dalle culture antiche alla contermporaneità di oggi - Leggere i testi commentati
Reggi Giancarlo: Sapienza e sapienti nel mondo greco classico, ellenistico e romano - Leggere i testi commentati
Reggi Roberto, Borghi Ernesto: Per leggere e tradurre i testi del Nuovo Testamento oggi - Leggere i testi commentati
Roggia Carlo Enrico, Danzi Massimo, D'Onghia Luca: Ingenio ludere. Gli scritti di Massimo Danzi sulla letteratura del Rinascimento
Ronchi Rocco: Esorcizzare spettri. Mistica e filosofia in Henri Bergson
Rota Scalabrini Patrizio, Bartolini de Angeli Elena: Per leggere e tradurre i testi della Bibbia ebraica; Primo Testamento oggi - Leggere i testi commentati
Rusconi Roberto: Gli effetti della censura sulle biblioteche dei religiosi alla fine del Cinquecento
Sacchi Paolo: Profezia e apocalittica
Sargenti Aurelio, Morgana Silvia, Milani Felice: La grande antologia della letteratura dialettale milanese - Leggere i testi commentati
Sargenti Aurelio: Presentazione del volume Tommaso Grossi, Carteggio 1816-1853
Savelli Rodolfo: L'editoria ginevrina di fronte al mercato cattolico tra censura e contraffazione
Schwarz Susanna, Gerbi Sandro: Cronache inedite dalla bufera: il carteggio dei fratelli Schwarz '1943-45'
Selmi Elisabetta: Le Lamentazioni di Geremia profeta. Da modello per "l'elegia sacra" ad archetipo romantico di "una poesia veramente sublime" - Leggere i testi commentati
Silini Carlo, De Vecchi Gaia, Borghi Ernesto: Presentazione del saggio di don Sandro Vitalini "Dio soffre con noi? Il mistero del male nel mondo"
Simonelli Cristina: Terreni ebraico-cristiani: osservazioni generali e letture di testi - Leggere i testi commentati
Spinelli Giovanni: Silvestro II, il papa dell'anno mille
Stefani Piero: Scriptura crescit cum scrivente: Bibbia e letteratura
Stefani Piero: "Vi comando queste parole". Dall'imperativo biblico alla testimonianza di Primo Levi - Leggere i testi commentati
Tombolini Antonio, Zardin Danilo, Jerumanis André-Marie: L’eros redento. Gli scritti di Hans Urs von Balthasar su Paul Claudel
Toppi Silvano: Ricchezza e povertà nella cultura e nella società contemporanee: uno sguardo d'insieme - Leggere i testi commentati
Trovato Paolo: Tra manoscritti e stampe dei testi in volgare. L'editoria quattro- e cinquecentesca (1470-1570
Valsangiacomo Mauro: Numismatica e antichità classiche. Presentazione del fascicolo 51
Viganò Marino, Pelli Enzo: Il Manuale d’architettura militare e civile di Domenico Pelli
Vignolo Roberto: La speranza della risurrezione a cavallo tra i due Testamenti. Un nodo cruciale di fede e di teologia biblica
Vignolo Roberto: "Mettimi come sigillo sul tuo cuore" {Ct8,6}. L'amore sponsale tra il Signore e Israele nell'Antico
Villa Claudia: Temi neoplatonici nella pittura italiana del Rinascimento
Zardin Danilo, Tombolini Antonio, Jerumanis André-Marie: L’eros redento. Gli scritti di Hans Urs von Balthasar su Paul Claudel
Zuffi Stefano: La risurrezione nelle arti figurative. Immagini di un mistero
Zuffi Stefano, Amadò Michele: Nozioni di bellezza dalle culture antiche greca e latina