cerca nel catalogo del

sistema bibliotecario ticinese

Esposizioni virtuali Edizioni di Basilea del XVI sec. al sud delle Alpi

Antonino da Firenze

Summa moralis

Editore: Amerbach Johann, Petri Johann, Froben Johann
Luogo e anno di pubblicazione: Basilea, 1511

Antonio Pierozzi, detto Antonino, nacque a Firenze nel 1389; non ancora sedicenne, entrò nell’Ordine dei Domenicani. Fu ordinato sacerdote probabilmente nel 1413. Il 12 marzo 1446 fu consacrato arcivescovo di Firenze. Morì presso Montughi il 2 maggio 1459. Tra le sue opere, ricordiamo le due principali: la Summa theologiae, nota anche come Summa moralis, qui in mostra, e il Chronicon. Il lavoro di Antonino è permeato delle novità umaniste provenienti dall’ambiente culturale in cui è maturato: la Firenze di Cosimo de’ Medici, dei grandi umanisti (come Leon Battista Alberti, Leonardo Bruni e Poggio Bracciolini) di Filippo Brunelleschi, di Donatello e di Beato Angelico. La Summa, redatta presumibilmente tra il 1431 e il 1454, è un’opera che non si distingue per originalità rispetto alla scienza morale, quanto per essere “una grande enciclopedia sistematica del pensiero e della prassi della vita cristiana in pieno Quattrocento” (Bibliotheca, vol. 2, col. 101). È divisa in quattro parti, e di queste è in particolare rinomata e studiata la terza parte, quella in cui si ritrovano tutte le problematiche emergenti dalla nuova concezione della società moderna laica avviata a Firenze, anche con forti componenti economico-commerciali. L’imponente opera ebbe grande fortuna, prova ne sono le numerose edizioni, dalle prime del 1477, quindi solo diversi anni dopo la scomparsa dell’autore, cui seguirono altre edizioni quattrocentesche, di cui una basileese edita da Michael Wenssler nel 1485, e questa in mostra, del 1511, del gruppo editoriale Amerbach, Petri e Froben.
L'opera si presenta, in questo esemplare, con il Repertorium totius summe rilegato prima delle 4 parti, ed è caratterizzata dalla grande marca tipografica che occupa i ¾ dello spazio dei 5 frontespizi raffigurante il basilisco con lo stemma della città di Basilea (sui vol. 3 e 4 nella marca è dichiarata la data di edizione). I volumi sono oggi conservati presso la biblioteca conventuale del Santuario della Madonna del Sasso a Orselina, dove sono giunti in seguito alla soppressione del Convento di San Francesco di Locarno nel 1848. La nota che dichiara l’appartenenza dei volumi al Convento locarnese risale alla metà del Settecento, mentre non molto si può dire dei due possessori Pietro (XVI-XVII sec.) ed Egidio da Milano, che apparteneva all’Ordine dei frati minori.

Prima [-quarta] pars summe reverendissimi in Christo patris ac domini: domini Antonini archiepiscopi florentini, [Basileae]: [per magistros Joannes: amorbachium petri et froben], [1511]

5 vol. ([84]; [170]; [216]; [304]; [244] c.); 31 cm (fol.)

Note tipografiche a c. FF7v del vol. 2 e a c. RR9v del vol. 3.
Marca sui front.: Basilisco che sorregge nel becco scudo con stemma della città di Basilea (sui vol. 1, 2 e 5, HB 5; sui vol. 3 e 4, HB 4)
Impronta: Vol. 1: m.c. umqs tu/[asterisco] .[asterisco]ca (C) 1511 (Q). Vol. 2: mii- oead usli [asterisco]eai (C) 1511 (Q). Vol. 3: atta t:a- [asterisco].is niri (C) 1511 (A). Vol. 4: u-o- 29te uaum pe23 (C) 1511 (A). Vol. 5: ve[asterisco]- ram- urem rade (C) 1511 (Q)
Segn.: Vol. 1: a-i8, k-l6. Vol. 2: a-v8, x10. Vol. 3: A-X8, Aa-Ff8. Vol. 4: A6, B-X8, AA-QQ8, RR10. Vol. 5: a-z8, aa-ff8, gg-hh6
La c. hh6 del vol. 5 è stata strappata
Lo stato di conservazione delle legature non è buono: il tomo che contiene i vol. 1 e 2 è privo di coperta. I vol. 3, 4 e 5 hanno legatura rigida in piena pelle impressa a secco su piatti di cartone e indorsatura con rinforzi in ms membranaceo di recupero
Nota ms sui front. dei vol. 1, 3 e 4: Del Convento dei minori Conventuali di San Francesco di Locarno; sui front. dei vol. 1, 3, 4 e 5: Pietro; a c. x9r del vol. 2, Ff7v del vol. 3 e RR9v del vol. 4: Ad usum fratris Egidij de Mediolano ordinis minorum

Provenienze: Convento dei Frati Minori di San Francesco di Locarno, Egidio da Milano (OFMConv), Pietro (XVI-XVII sec.)

Collocazione attuale: Convento della Madonna del Sasso Orselina, MdS 58 Ca 17 (1) - MdS 58 Ca 20

Link alla notizia nel catalogo cantonale

Vai alla panoramica delle opere

Top