Per visualizzare le manifestazioni cliccare sull'anno desiderato.
Cliccando su conferenze registrate avrete accesso a tutte le conferenze digitalizzate dalla Fonoteca nazionale svizzera
In collaborazione con la Facoltà di Teologia di Lugano
Visualizzare la locandina in formato PDF
Manifestazioni organizzate dall'Associazione Amici dell'Atelier Calcografico nel porticato della Biblioteca:
Xilografie, litografie e incisioni calcografiche di Diego Bianconi
Visualizzare la locandina in formato PDF
Domenica in biblioteca. Menti sempre aperte ... anche di domenica
Programma dettagliato
Ascoltare l'audio della conferenza
Visualizzare la locandina in formato PDF
Massimo Cavalli, Libri e cartelle d'artista
Visualizzare la locandina in formato PDF
Ciclo di quattro conferenze su Bibbia, letteratura e filosofia
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Piero Boitani sul tema I fioretti del melo: Dante e la Bibbia
Leggere i testi commentati
Ascoltare l'audio della conferenza
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Adalberto Mainardi sul tema Bibbia e suggestioni letterarie nel romanzo Le anime morte di Nikolaj Gogol'
Leggere i testi commentati
Ascoltare l'audio della conferenza
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Pietro Gibellini sul tema Il Vangelo apocrifo di Gabriele D'Annunzio
Leggere i testi commentati
Ascoltare l'audio della conferenza
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Gabriella Farina sul tema Il linguaggio biblico nel pensiero filosofico: Soeren Kierkegaard, Jean-Paul Sartre, Maria Zambrano, Gabriel Marcel
Leggere i testi commentati
Ascoltare l'audio della conferenza
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Chiara Frugoni sui temi della sua opera Quale Francesco? Il messaggio nascosto negli affreschi della Basilica superiore di Assisi
Ascoltare l'audio della conferenza
Visualizzare la locandina in formato PDF
INCROCI, Opere e libri d'artista
Fernanda Fedi, Paola Fonticoli, Gino Gini, Daniela Nenciulescu
Visualizzare la locandina in formato PDF
Ciclo di tre conferenze sul tema della 'giustizia'
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Ernesto Borghi sul tema Che cosa significa 'giustizia' nelle Scritture ebraiche e cristiane? Linee orientative e letture di testi
Leggere i testi commentati
Ascoltare l'audio della conferenza
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Elio Marinoni sul tema Che cosa significa 'giustizia' nella grecità e nella latinità antiche? Chiavi e percorsi di lettura
Leggere i testi commentati
Ascoltare l'audio della conferenza
Visualizzare la locandina in formato PDF
Dibattito sul tema La 'giustizia' dell'antichità mediterranea e mediorientale può essere utile alla vita umana di oggi? Riflessioni e prospettive
Intervengono Renzo Petraglio e Massimo Lolli
Leggere i testi commentati
Ascoltare l'audio della conferenza
Visualizzare la locandina in formato PDF
Presentazione di Jean-Claude Lechner della Edizione maurina delle opere di Sant'Agostino, Parigi 1679-1700
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Davide Adamoli, Guido Formigoni e Alberto Lepori sul tema Il Giardino dei Giusti di Lugano. Francesco Alberti
Ascoltare l'audio della conferenza
Visualizzare la locandina in formato PDF
Manifestazioni organizzate dall'Associazione Amici dell'Atelier Calcografico nel porticato della Biblioteca:
Xilografie, litografie e incisioni calcografiche di Diego Bianconi
Visualizzare la locandina in formato PDF
Incisioni di Thomas A. Prochaska
Visualizzare la locandina in formato PDF
Incisioni di Titta Ratti
Visualizzare la locandina in formato PDF
Incisioni di Jean-Michel Mathieux-Marie
Visualizzare la locandina in formato PDF
Le carte dei poeti fra Pagine d'Arte.
Partecipano Gilberto Isella, Fabio Merlini, Fabio Pusterla e Anna Rauchat.
Intervengono Matteo Bianchi e Caroline Leite, editori di Pagine d'Arte
Visualizzare la locandina in formato PDF
Presentazione del saggio di Elena Bondoldi Gattermayer, Tre donne della Riforma. Margherita d'Angoulême, Renata d'Este, Giovanna d'Albret,
relatore: Costante Marabelli
Ascoltare l'audio della conferenza
Visualizzare la locandina in formato PDF
Ciclo di tre conferenze su Bibbia e letteratura
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Renato Giovannoli sul tema "Il tenero tocco della Bestia". Bob Dylan e l'Anticristo
Ascoltare l'audio della conferenza
Leggere i testi commentati
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Maria Belponer sul tema Il Paradosso della felicità. Echi del Discorso della montagna nei Promessi sposi di A.Manzoni
Ascoltare l'audio della conferenza
Leggere i testi commentati
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Adalberto Mainardi sul tema Il miracolo della Parola. Bibbia, poesia e rivoluzione nel Dottor Živago di Boris Pasternak
Ascoltare l'audio della conferenza
Leggere i testi commentati
Visualizzare la locandina in formato PDF
GIULIA NAPOLEONE dal nero, la luce libri e incisioni 1967 - 2017
Visualizzare la locandina in formato PDF
Presentazione del libro d'arte NEL SEGNO di Gabriela Hess
Visualizzare la locandina in formato PDF
Ciclo di tre conferenze sul tema della 'sapienza'
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Ernesto Borghi sul tema Le sapienze antiche ebraica e cristiana: cenni generali e letture di testi
Ascoltare l'audio della conferenza
Leggere i testi commentati
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Giancarlo Reggi sul tema Sapienza e sapienti nel mondo greco classico, ellenistico e romano
Ascoltare l'audio della conferenza
Leggere i testi commentati
Visualizzare la locandina in formato PDF
Dibattito sul tema Le sapienze antiche (ebraica e cristiana; greca, ellenistica e romana) che rilevanza hanno per l'umanità di oggi?
Intervengono Renzo Petraglio e Massimo Lolli
Ascoltare l'audio della conferenza
Leggere i testi commentati
Visualizzare la locandina in formato PDF
Il filo sottile di un bianco difficile di Giovanni Turrìa e le Edizioni Print & Poetry
Ascoltare intervista estratta da RSI "Rete Due"
Visualizzare la locandina in formato PDF
TEMPO UNICO di Antonio Teruzzi
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza sul tema "Il libro d'artista nelle sue diverse declinazioni" di Alessandro Soldini
Manifestazioni organizzate dall'Associazione Amici dell'Atelier Calcografico nel porticato della Biblioteca:
Incisioni di Jean-Michel Mathieux-Marie
Visualizzare la locandina in formato PDF
Celestin Nanteuil
Visualizzare la locandina in formato PDF
Incisioni di Lea Gyarmati
Visualizzare la locandina in formato PDF
Samuele Gabai
Visualizzare la locandina in formato PDF
Ciclo di tre conferenze su Bibbia e letteratura
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Adalberto Mainardi sul tema La parola risuscitata. Il processo a Jeshua Ha-Nozri nel Maestro e Margherita di Michail Bulgakov
Ascoltare l'audio della conferenza
Leggere i testi commentati
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Piero Stefani sul tema "Vi comando queste parole": dall'imperativo biblico alla testimonianza di Primo Levi
Ascoltare l'audio della conferenza
Leggere i testi commentati
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Elisabetta Selmi sul tema Le Lamentazioni di Geremia profeta. Da modello per "l'elegia sacra" ad archetipo romantico di "una poesia veramente sublime"
Ascoltare l'audio della conferenza
Leggere i testi commentati
Visualizzare la locandina in formato PDF
Presentazione dell'opera di Giorgio Cheda, Cielo e terra
Visualizzare la locandina in formato PDF
Edizioni dell'Ombra
Visualizzare la locandina in formato PDF
Presentazione dell'opera di Jacques Dalarun sul tema La Vita ritrovata del beatissimo Francesco. La Leggenda sconosciuta di Tommaso da Celano.
Relatori: Jacques Dalarun e Luigi Pellegrini
Ascoltare l'audio della conferenza
Leggere i testi commentati
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Fra Mauro Jöhri sul tema I Cappuccini fra storia e nuove sfide
Ascoltare l'audio della conferenza
Visualizzare la locandina in formato PDF
Mostra Edizioni di Basilea del XVI sec. al sud delle Alpi
Visualizzare la locandina in formato PDF
Ciclo di tre conferenze sul tema Il Modernismo
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Annibale Zambarbieri sul tema La crisi modernista: riformismi, fratture, continuità
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Ezio Bolis sul tema Il modernismo: un modo nuovo di leggere la Bibbia e la storia del cristianesimo
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Elisabetta Selmi sul tema Il modernismo nel romanzo Il Santo di Antonio Fogazzaro
Visualizzare la locandina in formato PDF
Il ragazzo innocuo
Visualizzare la locandina in formato PDF
Manifestazioni organizzate dall'Associazione Amici dell'Atelier Calcografico nel porticato della Biblioteca:
Samuele Gabai
Visualizzare la locandina in formato PDF
Catherine Gillet
Visualizzare la locandina in formato PDF
Incisioni di Ubaldo Rodari
Visualizzare la locandina in formato PDF
Incisioni di Enrico della Torre
Visualizzare la locandina in formato PDF
Remo Beretta, I giorni e la morte.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Il giardino è aperto.
Omaggio al giardino di Sir Peter Smithers a Vico Morcote.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Convegno di studi sul tema «Ecco ciò che mi fece vedere Dio» (Amos 7, 1) - Le visioni nella Bibbia e nella Divina Commedia.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Ciclo di 3 conferenze sul tema Bibbia e letteratura.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Piero Boitani sul tema T.S. Eliot dalla Natività alla Pentecoste.
Leggere i testi commentati
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Gilberto Lonardi sul tema Giobbe, Salomone: semi per il canto leopardiano.
Leggere i testi commentati
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Adalberto Mainardi sul tema Resurrezione di L.N. Tolstoj e Il Discorso della montagna (Mt. 5).
Leggere i testi commentati
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Luca Serianni sul tema Postille di Luigi Rossari al Dizionario universale critico enciclopedico di Francesco D’Alberti di Villanuova (Milano, Cairo, 1825).
Visualizzare la locandina in formato PDF
Uovo del gallo.
Mostra di xilografie.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Chiara Frugoni sul tema Perché e da chi andò Francesco in Oriente?
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Bruno Bignami sul tema I cattolici italiani e la Grande Guerra. Tra 'guerra giusta' e 'inutile strage'.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Piero Stefani sul tema L'esodo della Parola. La Bibbia nella cultura dell'Occidente.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Le visibili città invisibili - un omaggio a Italo Calvino.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Manifestazioni organizzate dall'Associazione Amici dell'Atelier Calcografico nel porticato della Biblioteca:
Incisioni di Enrico della Torre
Visualizzare la locandina in formato PDF
Incisioni di Nino Ricci
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Lorenzo Cantoni sul tema Tacet. Intorno al silenzio.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Alessandro Soldini sul tema Parole&figure su libri, cartelle e stampe originali.
Partecipano Rosanna Carloni, Luca Saltini, Maria Will e gli editori
Visualizzare la locandina in formato PDF
Smens
Visualizzare la locandina in formato PDF
Ciclo di 4 conferenze sul tema Bibbia e letteratura.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Piero Boitani sul tema Canto avventuroso Milton riscrive la Bibbia nel Paradiso perduto.
Leggere i testi commentati
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Carlo Ossola sul tema Piove la calda luce Approssimazioni alla Pentecoste di Manzoni.
Leggere i testi commentati
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Adalberto Mainardi sul tema Anna Karenina e il Vangelo di Tolstoj.
Leggere i testi commentati
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Biancamaria Travi sul tema La poesia biblica nell'Annonce faite à Marie di Paul Claudel.
Leggere i testi commentati
Visualizzare la locandina in formato PDF
Presentazione del saggio di Tano Nunnari, Le fonti storiche dei "Promessi sposi", Milano 2013, con una relazione di Gianmarco Gaspari e un intervento dell'autore.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Presentazione di Carlo Dionisotti - Giovanni Pozzi, Una degna amicizia, buona per entrambi. Carteggio 1957 - 1997, a cura di Ottavio Besomi, Roma 2013
Ascoltare l'audio della conferenza
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Mario Botta sul tema Il Sacro Monte di Varese: fra architettura e paesaggio.
Ascoltare l'audio della conferenza
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Giuseppe Scattolin sul tema Sufismo e dialogo interreligioso.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Presentazione del saggio di Vito Mancuso, Il principio passione, Milano, Garzanti, 2013, da parte dell'autore.
Ascoltare l'audio della conferenza
Visualizzare la locandina in formato PDF
BOOKILLERS - anatomie di un'ipovisione: spigoli e codici penali.
Mostra fotografica di Andrea Battaglini sugli acari dei libri della Biblioteca Carlo Battaglini.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Presentazione del saggio di Francesco Giambonini, Bernardino Lanino ritrattista e l'ambiente artistico-politico del suo tempo, Firenze, Olschki, 2013, con una relazione di Mauro Natale.
Ascoltare l'audio della conferenza
Visualizzare la locandina in formato PDF
Manifestazioni organizzate dall'Associazione Amici dell'Atelier Calcografico nel porticato della Biblioteca:
Mostra "PREMIO AAAC per giovani incisori".
Mostra "DIALOGUE" di incisioni del grafico, pittore e incisore di origine rumena István Gyalai.
Incisioni recenti di Gianni Realini.
Esposizione Tallone editore. Progetto e design del libro tipografico moderno. Nell'anno del bicentenario bodoniano.
Interverranno Roberto Cicala e Enrico Tallone. La mostra rimarrà aperta sino al 23 novembre 2013.
Ciclo di 4 conferenze sul tema Bibbia e letteratura.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Pietro Gibellini sul tema La Bibbia e la letteratura italiana moderna, tra riscrittura e parodia.
Leggere i testi commentati
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Piero Boitani sul tema Shakespeare e la Bibbia.
Leggere i testi commentati
Ascoltare l'audio della conferenza
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Edoardo Fumagalli sul tema Presenze bibliche nel Cantico di San Francesco.
Ascoltare l'audio della conferenza
Leggere i testi commentati
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Adalberto Mainardi sul tema La Leggenda del Grande Inquisitore di Fëdor Dostoevskij.
Ascoltare l'audio della conferenza
Leggere i testi commentati
Visualizzare la locandina in formato PDF
Presentazione del saggio di Piero Stefani Gesù. Un nome che ci accompagna da duemila anni (Bologna, il Mulino, 2012).
Relatore: Renzo Petraglio. Introduce Fernando Lepori, interviene l'autore.
Leggere i testi commentati
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Andrea Giovannini sul tema Etica del restauro e ricerca codicologica.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Giuseppe Scattolin sul tema L'Islam tra passato e presente: quale futuro? Per una comprensione del fenomeno "Islam".
Leggere i testi commentati
Visualizzare la locandina in formato PDF
Esposizione Quaderni di Orfeo, dieci anni di edizioni.
È possibile visitare la mostra secondo gli orari di apertura della biblioteca oppure su appuntamento.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Manifestazioni organizzate dall'Associazione Amici dell'Atelier Calcografico nel porticato della Biblioteca:
Incisioni recenti di Gianni Realini.
Esposizione Incisioni di Alain Rampini.
Ciclo di quattro incontri sul tema Fare politica oggi?
Organizzati dall'Associazione Biblioteca Salita dei Frati e dalla Società filosofica della Svizzera italiana, con la collaborazione della Radio della Svizzera italiana.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Paolo Favilli sul tema Miseria della politica?
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Pier Paolo Portinaro sul tema Della difficoltà di essere cittadini nell'epoca della globalizzazione.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Luciano Gallino sul tema L'esproprio della politica da parte della finanza.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Dialogo tra Sofia Ventura, Fabio Mussi e Giovanni Merlini.
Puntata aperta al pubblico della trasmissione Moby Dick a cura di Roberto Antonini.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Ciclo autunnale di quattro conferenze sul tema Bibbia e letteratura.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Piero Stefani sul tema Scriptura crescit cum scribente: Bibbia e letteratura.
Ascoltare l'audio della conferenza
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Piero Boitani sul tema Abramo, Giacobbe, Giuseppe: il Dio di Thomas Mann.
Leggere i testi commentati
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Adalberto Mainardi sul tema L'evangelo come parabola nei romanzi di Dostoevskij.
Ascoltare l'audio della conferenza
Leggere i testi commentati
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Gabriella Farina sul tema Il mistero di Natale. Sartre mette in scena il racconto biblico dell'Annunciazione.
Ascoltare l'audio della conferenza
Leggere i testi commentati
Visualizzare la locandina in formato PDF
Inaugurazione della mostra Nulla dies sine linea. Fra Roberto "legge" il Libro di Siracide. Disegni a china.
All'inaugurazine interverranno Giuseppe Curonici e Azzolino Chiappini.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Chiara Frugoni sui temi del suo recente saggio Storia di Chiara e Francesco (Torino, Einaudi, 2011).
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Giuseppe Scattolin sul tema L'Islam tra fondamentalismo e dialogo in riferimento alle "primavere arabe" del 2011.
Ascoltare l'audio della conferenza
Leggere i testi commentati
Visualizzare la locandina in formato PDF
Giornata di studio sul tema Progetti in corso nelle biblioteche svizzere. Informazione, ricerca, digitalizzazione.
Una parte delle relazioni si terrà in lingua tedesca accompagnate da testi riassuntivi in lingua italiana.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Inaugurazione della mostra Il viaggio, che presenta la Stamperia d'arte Berardinelli di Verona.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Ciclo di sette conferenze sul tema Libro e censura dall'invenzione della stampa all'Ottocento.
In concomitanza con questo ciclo, dal 26 gennaio al 28 febbraio 2012, nel porticato verranno esposti libri dei secoli XVI-XVII, appartenenti ai fondi della biblioteca, che documentano diversi tipi di interventi censori.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Mario Infelise sul tema Censura e libertà di stampa da Gutenberg all'Illuminismo.
Ascoltare l'audio della conferenza
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Ugo Rozzo sul tema La censura libraria e gli "Indici dei libri proibiti" (1487-1607).
Ascoltare l'audio della conferenza
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Gigliola Fragnito sul tema La censura ecclesiastica e i volgarizzamenti biblici nella prima età moderna.
Ascoltare l'audio della conferenza
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Federico Barbierato sul tema Censura e circolazione dei libri proibiti nella Repubblica di Venezia.
Ascoltare l'audio della conferenza
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Roberto Rusconi sul tema Gli effetti della censura sulle biblioteche dei religiosi alla fine del Cinquecento.
Ascoltare l'audio della conferenza
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Fabrizio Mena sul tema Libri ticinesi e censure, fra Sette e Ottocento.
Ascoltare l'audio della conferenza
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Rodolfo Savelli sul tema L'editoria ginevrina di fronte al mercato cattolico tra censura e contraffazione.
Ascoltare l'audio della conferenza
Visualizzare la locandina in formato PDF
Manifestazioni organizzate dall'Associazione Amici dell'Atelier Calcografico nel porticato della Biblioteca:
Incisioni di Francesco Galli.
Opere grafiche di Mauro Valsangiacomo.
Opere grafiche di Edmond Quinche.
Presentazione dell'opera di Elena Bonoldi Gattermayer Il processo agli ultimi Catari. Inquisitori, confessioni, storie (Milano, Jaca Book, 2011).
Relatore: Costante Marabelli, Introduce Fernando Lepori, interviene l'autrice.
Ascoltare l'audio della conferenza
Visualizzare la locandina in formato PDF
Nel porticato della Biblioteca saranno esposte le tavole originali realizzate dall'artista bernese Friny Bertschi per illustrare il libro Viaggi storici attraverso le Alpi Svizzere (Lugano, Fontana, 2010).
Visualizzare la locandina in formato PDF
Ciclo autunnale di tre conferenze sui temi biblici: Il profeta Osea.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Luca Mazzinghi sul tema Osea, profeta di un amore esigente.
Ascoltare l'audio della conferenza
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Giuseppe Laras sul tema Osea, un profeta sofferente.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Roberto Vignolo sul tema "Mettimi come sigillo sul tuo cuore" (Ct 8,6). L'amore sponsale tra il Signore e Israele nell'Antico Testamento.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Presentazione del volume Bibliografia ticinese dell'Ottocento. Continuazione a Libri e Fogli - Cronologia - Appendici (Bellinzona, Istituto bibliografico ticinese, 2011) curato da p. Callisto Caldelari con la collaborazione di Matteo Casoni e Letizia Fontana.
Relatore: Ugo Rozzo. Interverranno gli autori.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Chiara Frugoni sui temi del suo recente saggio Le storie di San Francesco: guida agli affreschi della Basilica superiore di Assisi (Torino, Einaudi, 2010).
Ascoltare l'audio della conferenza
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di François Dupuigrenet Desroussilles sul tema Carmina figurata. La Parola dipinta di Giovanni Pozzi nel trentennale della sua pubblicazione.
Ascoltare l'audio della conferenza
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Giuseppe Scattolin sul tema L'uomo in Islam. Uno sguardo su alcune problematiche dell'antropologia islamica.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Presentazione del volume Bibliografia dell'Ottocento. Fogli, curato da Callisto Caldelari con la collaborazione di Matteo Casoni e Letizia Fontana.
Introduce Fernando Lepori, intervengono gli autori.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Inaugurazione della mostra All'ombra del Salice, Selezione di opere.
Manifestazioni organizzate dall'Associazione Amici dell'Atelier Calcografico nel porticato della Biblioteca:
Opere grafiche di Edmond Quinche.
L'Uovo del Gallo. Opere grafiche.
Incisioni di Daniele Gay.
Una passeggiata nelle tecniche calcografiche: omaggio a Mario Marioni nel centenario della nascita.
Presentazione dell'opera di Fabio Pusterla Corpo stellare (Milano, Marcos y Marcos, 2010).
Relatore: Pietro De Marchi.
Nel Porticato della Biblioteca sarà esposta la cartella Argeman, con una poesia inedita di Fabio Pusterla illustrata da sei litografie originali degli artisti del gruppo "L'Uovo del Gallo": Carla Ferriroli, Sara Foletti, Francesco Galli, Zoe Haas, Alain Rampini, Cinzia Susanna.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Inaugurazione della mostra Alina Kalczynska - Libro d'artista.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Ciclo autunnale di quattro incontri su temi biblici: Le parabole di Gesù.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Rinaldo Fabris sul tema Introduzione al metodo parabolico di Gesù.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Callisto Caldelari sul tema Il Regno di Dio e le sue parabole.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Daniele Garrone La parabola del buon Samaritano.
Ascoltare l'audio della conferenza
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Fernando Bandini La parabola del figliuol prodigo.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Visita guidata da Floriana Spalla al Museo dello Stucco e Scagliola intelvese di Cerano Intelvi (Como).
La visita riguarderà anche chiese locali che conservano paliotti in scagliola.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Presentazione della cartella Archivio d'arti (Locarno, Edizioni il Salice) con incisioni di Mario Moglia e Marco Mucha, e poesie di Gilberto Isella.
Interverranno Raffaella Castagnola e Alessandro Soldini, e inoltre l'incisore Marco Mucha, il poeta Gilberto Isella e lo stampatore ed editore Manlio Monti.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Giuseppe Scattolin sul tema Monoteismo di isolamento o monoteismo di Comunione? Uno sguardo sulla problematica del monoteismo islamico.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Inaugurazione della mostra A colloquio con Josef Weiss, il dîvân e le monotipie di Dina Moretti.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Presentazione dello studio di Ottavio Besomi La Madonna di Sigirino. Una Madonna del latte e le anime del Purgatorio (Tesserete, Pagine d'arte, 2008).
Relatori: Gaudenz Freuler e Azzolino Chiappini.
La presentazione è promossa ed organizzata in collaborazione con la Commissione restauri del Complesso monumentale di Sant'Andrea di Sigirino.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Valéry Berlincourt sul tema Giochi funebri dell'epica latina nei commenti del Seicento: il caso della Tebaide di Stazio.
Conferenza organizzata in collaborazione con la Delegazione della Svizzera italiana dell'Associazione italiana di cultura classica.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Manifestazioni organizzate dall'Associazione Amici dell'Atelier Calcografico nel porticato della Biblioteca:
Una passeggiata nelle tecniche calcografiche: omaggio a Mario Marioni nel centenario della nascita.
Opere recenti di Marcel Mathys Alla presenza dell'artista.
Incisioni di Yang Jeong-Dih.
Conferenza di Floriana Spalla sul tema La scagliola, paliotti e simboli.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Inaugurazione della mostra I neri di Rosanna Carloni.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Ciclo autunnale di quattro conferenze su temi biblici La risurrezione di Gesù.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Roberto Vignolo sul tema La speranza della risurrezione a cavallo tra i due Testamenti. Un nodo cruciale di fede e teologia biblica.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Rinaldo Fabris sul tema La risurrezione di Gesù nei testi del Nuovo Testamento.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Lidia Maggi sul tema Maria di Magdala e le altre donne nel giardino della risurrezione.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Stefano Zuffi sul tema La risurrezione nelle arti figurative. Immagini di un mistero.
Ascoltare l'audio della conferenza
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Giuseppe Scattolin sul tema Dal Corano al Sufismo. Evoluzione del linguaggio sufi, con particolare riguardo al tema dell'amore sufi.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Inaugurazione della mostra Edizioni Eos di Piero Varroni. Libri d'artista e riviste d'artista (1996-2008).
Visualizzare la locandina in formato PDF
Presentazione del volume I Frati in Leventina. 400 anni del Convento dei Cappuccini a Faido. Attività pastorale e culturale dal 1607 curato da p. Stefano Bronner e Christian Schweizer.
Relatore: p. Fedele Merelli.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Inaugurazione dell'esposizione Le Carte di Calliope. Inediti di poesia (1994-2006).
Manifestazioni organizzate dall'Associazione Amici dell'Atelier Calcografico nel porticato della Biblioteca:
Incisioni di Isabella Ciaffi
Incisioni di Gianni Baretta
Presentazione dell'edizione critica delle Poesie di Girolamo Preti curata da Stefano Barelli.
Relatore: Ottavio Besomi
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Ernesto Borghi su alcuni temi del suo saggio Il Tesoro della Parola. Cenni storici e metodologici per lettere la Bibbia nella cultura di tutti (Roma, Borla, 2008).
Visualizzare la locandina in formato PDF
Inaugurazione dell'esposizione Walter Valentini. Omaggio a un creatore di libri d'artista.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Ciclo autunnale di tre letture bibliche: Letture del Libro dell'Esodo.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Elena Lea Bartolini sul tema Dalla "servitù" al "servizio". L'esperienza dell'Esodo nella tradizione ebraica.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Rinaldo Fabris sul tema L'Esodo di liberazione nei testi del Nuovo Testamento.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Carlo Prandi sul tema Letture dell'Esodo nella moderna teologia della liberazione.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Presentazione dell'edizione critica dei Canti di Leopardi diretta da Franco Gavazzeni.
Relatore: Ottavio Besomi
Visualizzare la locandina in formato PDF
Presentazione del saggio di Paolo Farina su Il disincanto della scienza. Giammaria Ortes (1713-1790): l'"economia nazionale" contro i Lumi.
Relatore: Piero Del Negro. (In collaborazione con la Società Filosofica della Svizzera italiana).
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Gilberto Lonardi su temi del suo saggio L'oro di Omero. L' "Iliade", Saffo: antichissimi di Leopardi (Venezia, Marsilio, 2005).
Visualizzare la locandina in formato PDF
Presentazione dei Quaderni dell'ingegnere: testi e studi gaddiani.
Relatore: Giovanni Orelli. Intervengono Franco Gavazzeni e Liliana Orlando.
Visualizzare la locandina in formato PDF
Conferenza di Ugo Rozzo sul tema I fogli volanti a stampa: da Gutenberg alla "Dichiarazione d'Indipendenza" americana
Editoria tra Svizzera e Italia: gli Agnelli nel Settecento a Lugano, gli Hoepli dall'Ottocento a Milano (v. A.2.I), esposizione a cura di Laura Luraschi Barro, di trenta fogli volanti stampati a Lugano dalla tipografia Agnelli nella seconda metà del Settecento (poesie d'occasione per cerimonie civili e religiose; avvisi, leggi e gride; carte di diverso argomento) e venti Manuali Hoepli posseduti dalla Biblioteca Salita dei Frati.
Manifestazioni organizzate dall'Associazione Amici dell'Atelier Calcografico nel porticato della Biblioteca:
Incisioni di Gianni Baretta
Incisioni del premio AAAC 2008
Incisioni di Adalberto Borioli
Incisioni di Gianni Realini
Presentazione del volume di Nicola Soldini, Nec spe nec metu. La Gonzaga: architettura e corte nella Milano di Carlo V
Relatore: Amedeo Belluzzi
Conferenza di Salvatore Natoli sul tema L'amore del prossimo in una concezione laica
Ciclo biblico su "L'amore del prossimo"
Ascoltare l'audio della conferenza
Le carte Ebru di Alberto Valese. La leggerezza del marmo. Inaugurazione con un intervento di Paolo Tirelli.
Conferenza di Paolo Branca sul tema L'amore del prossimo nella tradizione islamica
Ciclo biblico su "L'amore del prossimo"
Conferenza di Luciano Caro sul tema L'amore del prossimo nella tradizione ebraica
Ciclo biblico su "L'amore del prossimo"
Ascoltare l'audio della conferenza
Conferenza di Renzo Petraglio sul tema Analisi del Cantico dell'amore di San Paolo (prima lettera ai Corinzi, cap. 13)
Ciclo biblico su "L'amore del prossimo"
Ascoltare l'audio della conferenza
Presentazione del volume di Chiara Frugoni Una solitudine abitata: Chiara d'Assisi
Relatore: Chiara Frugoni
Esposizione nell'ambito degli incontro, organizzati dall'Archivio di Stato e dalla Biblioteca cantonale di Bellinzona, sul tema La Svizzera e la persecuzione degli Ebrei in Italia 1938-1945), La memoria dell'indicibile orrore: fotografie di Fabiana Conti-Bassetti su Il Memoriale dell'Olocausto di Berlino di Peter Eisenmann. Inaugurazione con interventi di Giovanni Medolago, Elio Franzini e Tita Carloni.
Presentazione del volume di Raffaella Castagnola Fleur Jaeggy
Relatore: Raffaella Castagnola, con la partecipazione di Fleur Jaeggy
Presentazione del volume di Callisto Caldelari (con la collaborazione di Laura Luraschi Barro e Matteo Casoni),
Bibliografia del Settecento attraverso 2240 opere recensite dagli stampatori Agnelli di Lugano (1747-1799)
Relatore: Mario Infelise
Edizioni l'Obliquo di Giorgio Bertelli. Libri e grafiche 1985-2006, inaugurazione con interventi di Fabio Pusterla, Antonio Rossi e Francesco Scarabicci.
Manifestazioni organizzate dall'Associazione Amici dell'Atelier Calcografico nel porticato della Biblioteca:
Incisioni di Gianni Realini
Incisioni di Luigi Dragoni
Incisioni di Calisto Griti
Incisioni di Henri Presset
Presentazione del volume di Massimo Danzi, La biblioteca del cardinal Pietro Brembo.
Relatore: Francesco Lo Monaco
Convegno di studi sul tema Francesco Soave (1743-1806), somasco luganese, nel bicentenario della morte: pedagogista, filosofo, letterato, In collaborazione con il Comitato scientifico della collana "Testi per la storia della cultura della Svizzera Italiana". Sotto la presidenza di Ottavio Besomi e con relazioni di:
Ascona Presse di Roland Meuter. Libri d'artista e legature; inaugurazione con la presenza della pittrice Angela Colombo.
Presentazione di Adriano Prosperi del volume Dare l'anima. Storia di un infanticidio.
Ciclo di quattro conferenze sul tema La Passione di Gesù
Conferenza di Paolo Ricca sul tema Il racconto della Passione del Vangelo di Giovanni
Conferenza di Salvatore Natoli sul tema Il racconto della Passione: riflessione etica sulla sofferenza del giusto.
Conferenza di Timothy Verdon sul tema La croce nell'arte.
Relazione di Guido Bertagna e Piero Stefani sul tema Il racconto della Passione nel cinema: il Vangelo secondo Matteo di Piero Paolo Pasolini.
Presentazione del volume di Michele Loporcaro, Cattive notizie. La retorica senza lumi dei mass media Italiani.
Relatore: Serianni Luca
Edizioni Rizzardi. Arte e cultura.
Presentazione del volume di Callisto Caldelari Editoria e illuminismo fra Milano e Lugano con una relazione di Alberto Cadioli.
Progetto Pangeart. Omaggi e confronti: cartelle calcografiche a cura di Loredana Müller con testi di Claudio Nembrini.
Manifestazioni organizzate dall'Associazione Amici dell'Atelier Calcografico nel porticato della Biblioteca:
Incisioni di Henri Presset
Opere grafiche di Mario Raciti
Incisioni di Pompilio Mandelli
Incisioni di Roberto Casiraghi
Presentazione del volume Tommaso Grossi Carteggio a cura di Aurelio Sargenti con una relazione di Franco Gavazzeni.
Ascoltare l'audio della conferenza
Ciclo di conferenze su Sartre: libertà e responsabilità.
Conferenza di Pierre Verstraeten sul tema La liberté paradoxale de Sartre.
Conferenza di Gabriella Farina sul tema L'immaginario nel teatro di Sartre, con lettura di brani tratti da A porte chiuse, Le parole, La nausea, Bariona, Il Muro, Kean da parte dell'attore Daniele Bernardi.
Imre Reiner pittore di carattere. Alfabeti, caratteri di stampa. monogrammi, libri d'artista, tecniche miste.
Presentazione del volume Galileo Galilei, Il Saggiatore, edizione critica e commento a cura di Ottavio Besomi e Mario Helbing con una relazione di Michele Camerota.
Ciclo di conferenze sul tema Lo straniero e la Bibbia.
Conferenza di Alberto Somekh sul tema Lo straniero nella Bibbia ebraica
Conferenza di Paolo Ricca sul tema La figura dello straniero nel Nuovo Testamento.
Conferenza di Renzo Petraglio sul tema Rut, la straniera. Ti permette di ritrovarti diverse, cioè profondamente te stesso.
Conferenza di Fulvio Caccia sul tema La politica degli stranieri negli ultimi cinquant'anni in Svizzera.
Ascoltare l'audio della conferenza
Presentazione del volume Carlo Gozzi, lettere, a cura di Fabio Soldini con una relazione di Ricciarda Ricorda.
Ciclo di conferenze su Gerberto d'Aurillac, scienziato, filosofo e papa dell'anno mille, organizzato in collaborazione con la Società filosofica della Svizzera italiana.
Conferenza di Giovanni Spinelli sul tema Silvestro II, il papa dell'anno mille
Ascoltare l'audio della conferenza
Conferenza di Nuvolone Flavio sul tema il carme figurato di Gerberto d'Aurillac
In collaborazione con l'Archivio del Moderno di Mendrisio e del Museo cantonale d'Arte di Lugano, Incidere ad arte. Giorgio Upiglio stampatore a Milano 1958-2005. Le edizioni.
Presentazione del volume Pietro Giordani - Antonio Canova - Giovanni Battista Sartori, Carteggio, edizione e critica a cura di Matteo Ceppi e Claudio Giambonini, introduzione di Irene Botta, con una relazione di William Spaggiari.
Presentazione del volume L'Antico Testamento raccontato per intero da Silvia Giacomini.
Relatore: Renzo Petraglio
Presentazione del volume di Christian Genetelli, Incursioni leopardiane. Nei dintorni della "conversione letteraria".
Intervento di Alessandro Martini e una relazione di Gilberto Lonardi.
Manifestazioni organizzate dall'Associazione Amici dell'Atelier Calcografico nel porticato della Biblioteca:
Incisioni di Roberto Casiraghi
Lavori inviati al 3° premio AAAC
Incisioni di Emilia Banchini
Incisioni di Anita Spinelli
Conferenza di Chiara Frugoni sul tema Che cosa voleva rappresentare San Francesco con il Natale di Greccio?
Ascoltare l'audio della conferenza
In collaborazione con la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, Grafie. Edizioni Il Bulino: grafiche originali, collane di libri d'arte, libri d'artista.
Ciclo di due conferenze sul tema Filosofia, religione e teologia in Kant
Conferenza di Adriano Fabris sul tema Il problema del male di Kant.
Conferenza di Robert Theis sul tema Kant: teologia e religione all'ombra del criticismo.
Ciclo di quattro conferenze sul tema Narrazioni di miracoli nei Vangeli.
Conferenza di Rinaldo Fabris sul tema Introduzione ai racconti di miracoli nei Vangeli, con riferimento alla tradizione biblico-giudaica e all'ambiente greco-romano.
Conferenza di Marinella Perroni sul tema Il perdono di Dio, da Gesù alla prima comunità cristiana: la guarigione di un paralitico (Mcarco 2, 1-12).
Conferenza di Bruno Maggioni sul tema Il miracolo del cieco nato e il tema giovanneo della luce (Giovanni 9).
Conferenza di Carlo Prandi sul tema Letture antropologiche del miracolo.
Presentazione del volume di Giovanni Orelli Von Schönen Horizont / E mentre a Belo Horizonte ....
Relatore: Georges Güntert
In collaborazione con la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, Roberto Sanesi: scritture visive. Inaugurazione con un convegno di studi al quale hanno partecipato Gillo Dorfles, Giò Ferri, Gilberto Isella e Tomaso Kemeny.
Ciclo di cinque conferenze sul tema Temi e problemi di etica applicata.
Conferenza di Roberto Mordacci sul tema Per buone ragioni: le teorie morali come giustificazione delle scelte pratiche.
Ascoltare l'audio della conferenza
Conferenza di Lorenzo Sacconi sul tema Etica degli affari: l'approccio contrattualista alla responsabilità sociale dell'impresa e il ruolo dell'autoregolazione etica in economia.
Conferenza di Alberto Bondolfi sul tema "Trent'anni di bioetica".
Ascoltare l'audio della conferenza
Conferenza di Ostinelli Marcello sul tema L'etica ambientale: entro od oltre i limiti della ragione pubblica?.
Ascoltare l'audio della conferenza
Conferenza di Enrico Morresi sul tema L'etica dell'informazione, con particolare riguardo all'informazione economica.
Ascoltare l'audio della conferenza
Presentazione del quinto volume del Repertorium poenitentiariae Germanicum [suppliche a Paolo II, 1464-1471], curato da Ludwig Schmugge e del volume Penitenzieria apostolica. Le suppliche alla Sacra penitenzieria apostolica provenienti dalla Diocesi di Como (1438-1484), curato da Paolo Ostinelli con una relazione di Giorgio Chittolini.
In collaborazione con le Edizioni Casagrande, presentazione del saggio di Fabrizio Mena Stamperie ai margini d'Italia. Editori e librai nella Svizzera italiana 1746-1848, con una relazione di Mario Infelise.
In collaborazione con la Facoltà di teologia di Lugano, conferenza di Jean-Robert Armogathe sul tema De Port-Royal à Nordstrand: introduction au 'premier jansénisme', con interventi di Inos Biffi, Franco Buzzi e Jean-Claude Lechner.
Omaggio a Ubaldo Monico (1912-1983); inaugurazione (preceduta da un recital del liutista Luca Pianca) con interventi di Jean Soldini e Giorgi Orelli.
Manifestazioni organizzate dall'Associazione Amici dell'Atelier Calcografico nel porticato della Biblioteca:
Incisioni di Anita Spinelli
Incisioni di Alberto Rocco
Incisioni di Francesco Franco
Omaggio a Ubaldo Monico (1912-1983); inaugurazione (preceduta da un recital del liutista Luca Pianca) con interventi di Jean Soldini e Giorgi Orelli.
Dai torchi del Buon Tempo. Le edizioni private di Lucio Passerini.
In collaborazione con la Regione della Svizzera italiana della Provincia svizzera dei Cappuccini, seminario di studi sul tema Metoli e temi della ricerca filologica e letteraria di Giovanni Pozzi con relazioni di Ottavio Besomi, Franco Gavazzeni, Mirella Ferrari, Ezio Raimondi, Claudio Leonardi, Giovanni Romano e Romano Broggini e con interventi di Dante Isella, Alessandro Martini, Cesare Segre e Pietro Gibellini.
Ciclo di conferenze sul tema Libro di Giobbe.
Conferenza di Roberto Vignolo sul tema Per leggere il Libro di Giobbe.
Conferenza di Giuseppe Laras sul tema La lettura del Libro di Giobbe attraverso l'esegesi tradizionale dei maestri d'Israele.
Conferenza di Salvatore Natoli sul tema Giobbe: sfida e confidenza.
Ciclo di conferenze su Il neoplatonismo nell'Età dell'Umanesismo, organizzato con la partecipazione della Società filosofica della Svizzera italiana.
Conferenza di Cesare Vasoli sul tema Considerazioni su Marsilio Ficino.
Conferenza di Gian Carlo Garfagnini sul tema Il percorso filosofico di Giovanni Pico, tra Ficino e Savonarola.
Conferenza di Claudia Villa su tema Temi neoplatonici nella "Primavera" di Sandro Botticelli.
Ascoltare l'audio della conferenza
Presentazione del volume I Cappuccini in Emilia-Romagna. Storia di una presenza a cura di Giovanni Pozzi e Paolo Prodi, con interventi di Dino Dozzi, Andrea Maggioli e Guido Pedrojetta.
In collaborazione con il Servizio materie culturali della SUPSI, Ampersand di Alessandro Zanella. Edizioni limitate di libri illustrati.
Presentazione del volume Trecentosettantasette ex voto dipinti. Basilica SS. Crocifisso di Como con interventi di Ottavio Besomi, Antonio Spallino, Giuliano Signorelli, Egle Becchi.
In collaborazione con il Servizio materie culturali della SUPSI, Versi d'inchiostro. Pagine di calligrafia creativa di Gabriella Carbognani, Orio Galli, Enzo Pelli, Sandra Schaffner von Rubenwil e Peter Wunderlich.
Manifestazioni organizzate dall'Associazione Amici dell'Atelier Calcografico nel porticato della Biblioteca:
Incisioni di Christiane Dubois
Incisioni di Pino Mantovani
In collaborazione con il Servizio materie culturali della SUPSI, Versi d'inchiostro. Pagine di calligrafia creativa di Gabriella Carbognani, Orio Galli, Enzo Pelli, Sandra Schaffner von Rubenwil e Peter Wunderlich.
Presentazione dell'opera di Callisto Caldelari Bibliografia luganese del Settecento. Le edizioni Agnelli di Lugano. Fogli, documenti, cronologia con interventi di Franco Masoni e Saverio Snider.
Presentazione dell'opera di Galileo Galilei e Mario Guiducci Discorso delle comete, edizione critica e commento a cura di Ottavio Besomi e Mario Helbing con una relazione di Michele Camerota.
Ascoltare l'audio della conferenza
Ciclo di conferenze sul tema Magnificat.
Conferenza di Rinaldo Fabris sul tema Il Magnificat canto di speranza dei "poveri del Signore".
Conferenza di Paolo Ricca sul tema Il Magnificat di Maria e quello di Lutero.
Conferenza di Giovanni Raboni sul tema Un poeta legge il Magnificat, seguita dall'esecuzione del Deutsches Magnificat di Heinrich Schütz da parte del Gruppo vocale Cantemus diretto da Luigi Marzola.
Presentazione dell'opera di Carlo Collodi Avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, illustrato da Paolo Tesi con prefazioni di Guido Ceronetti e Roberto Carifi, con una relazione di Marco Belpoliti.
Presentazione del saggio di Luca Danzi Lingua nazionale, lessicografia milanese. Manzoni e Cherubini, con una relazione di Luca Serianni.
Presentazione del romanzo Proleterka di Fleur Jaeggy con interventi di Giovanni Pozzi, Margherita Noseda, Martino Dotta.
Con la collaborazione della SUPSI, Finché c'é carta. Le 'plaquettes' di Fabrizio Mugnaini: inaugurazione con interventi di Raffaella Castagnola e Alessandro Soldini.
Ciclo di conferenze sul tema Alle radici del platonismo cristiano, organizzato con la collaborazione della Società filosofica della Svizzera italiana.
Conferenza di Antonio Bonato sul tema La conoscenza di Dio nello Pseudo-Dionigi.
Ascoltare l'audio della conferenza
Conferenza di Edouard Jeauneau sul tema Giovanni Scoto Eriugena alla confluenza delle culture.
Conferenza di Kurt Flasch sul tema Niccolò Cusano tra la Renania e l'Italia.
Atelier Lythos. Edizioni d'arte, Como. Inaugurazione con un intervento di Alberto Longatti. Il 27 febbraio, nell'ambito della mostra, presentazione, con interventi di Giotto Canevascini, Giovanni Pozzi, Barbara Radice e Ettore Sottsass, del libro Veda. Inni: traduzione da testi sanscriti di Barbara Radice, disegni di Ettore Sottsass.
Pierluigi Alberti. Alfabeto immaginario.
Manifestazioni organizzate dall'Associazione Amici dell'Atelier Calcografico nel porticato della Biblioteca:
Pino Sacchi. Incisioni dal 1949 al 2002.
Esposizione dei lavori inviati al 2° premio AAAC
Pierluigi Alberti. Alfabeto immaginario.
Franco Rognoni. Libri d'artista.
Ciclo di conferenze sul tema del peccato originale.
Conferenza di mons. Gianfranco Ravasi sul tema Introduzione alla lettura di Genesi 3.
Ascoltare l'audio della conferenza
Conferenza di Salvatore Natoli sul tema Superbia e disobbedienza.
Ascoltare l'audio della conferenza
Conferenza di Paolo De Benedetti sul tema Letture ebraiche di Genesi 3.
Ciclo di conferenze sul tema Pietà popolare ed arte, organizzato con la collaborazione dell'Associazione "Amici dei Musei del Canton Ticino".
Conferenza di p. Giovanni Pozzi sul tema L'ex voto nel Ticino.
Conferenza di Gianni Pizzigoni sul tema I luoghi sacri della provincia del Verbano-Cusio-Ossola.
Presentazione del saggio di Beatrice Beretta Ad aliquid. La relation chez Guillaume d'Occam con una relazione di Alessandro Ghisalberti.
In collaborazione con l'Archivio del Moderno dell'Accademia di architettura di Mendrisio, Jean Petit inventore di libri (1927-1999). Opere dal fondo Jean Petit dell'Archivio del Moderno. Inaugurazione con interventi di Letizia Tedeschi e Alessandro Soldini.
Manifestazioni organizzate dall'Associazione Amici dell'Atelier Calcografico nel porticato della Biblioteca:
I clichés-verre di Pierre Schopfer
Incisioni di Dino Baiocco
Guido Gonzato (1896-1955): l'opera calcografica
In collaborazione con l'Archivio del Moderno dell'Accademia di architettura di Mendrisio, Jean Petit inventore di libri (1927-1999). Opere dal fondo Jean Petit dell'Archivio del Moderno. Inaugurazione con interventi di Letizia Tedeschi e Alessandro Soldini.
Ciclo di conferenze sul tema Giordano Bruno: il pensiero e la condanna, organizzato in collaborazione con la Rete 2 della Radio svizzera di lingua italiana e la Società filosofica della Svizzera italiana.
Conferenza di Miguel A. Granada sul tema La cosmologia di Giordano Bruno.
Conferenza di Rita Sturlese sul tema L'etica di Giordano Bruno tra "Eroici furori" e "Spaccio della bestia trionfante".
Conferenza di Francesco Beretta sul tema Perché il rogo di Giordano Bruno? Aspetti giudiziari e dottrinali del processo.
Presentazione dell'edizione delle Lettere di Gasparo Gozzi a cura di Fabio Soldini con una relazione di Gilberto Pizzamiglio.
In collaborazione con le Edizioni Casagrande di Bellinzona, presentazione dello studio di Stefano Barelli Gli opuscoli in prosa della Biblioteca Salita dei Frati di Lugano. 1738-1850. Inventario e studio critico, con una relazione di Romano Broggini.
Ciclo sul tema Parola e immagine nel Settecento.
Conferenza di Lucia Tongiorgi Tomasi sul tema Natura, immagine e parola. Il libro illustrato di soggetto naturalistico nel Settecento.
Presentazione da parte di Giovanni Pozzi del volume di Amleto Pedroli e Sergio Emery Invenzione a due voci.
Conferenza di Giuseppe Cremascoli sul tema Aspetti teologici e poetici degli inni di San Tommaso d'Aquino, seguita dall'esecuzione di inni da parte dell'Ensemble "More Antiquo" diretto da Giovanni Conti.
Edizioni Franz Mäder, Basilea, Libri per bibliofili. Inaugurazione con interventi di Franz Mäder e Alessandro Soldini.
Manifestazioni organizzate dall'Associazione Amici dell'Atelier Calcografico nel porticato della Biblioteca:
Incisioni di Marie Sepiol